L’estensione dei territori romani è ormai molto grande: dall’Arno e da Rimini fino allo stretto di Messina. L’Etruria non dà più molti problemi, tranne qualche …

Il portale della capitale
Il portale della capitale
L’estensione dei territori romani è ormai molto grande: dall’Arno e da Rimini fino allo stretto di Messina. L’Etruria non dà più molti problemi, tranne qualche …
Roma ha conquistato tutta l’Italia centrale, grazie a ciò mercanti e senatori si sono arricchiti. Sono proprio questi che spingono Roma verso …
Nel V secolo i Sanniti, dopo la fine degli Etruschi, occupano il territorio rimasto vuoto in Campania dopo la battaglia di …
Agli inizi del II millennio, nelle pianure centrali dell’Europa, si sono stanziati i Celti (Galli per i romani), una popolazione di origine indoeuropea. …
Il malessere sociale. Nella Roma della Repubblica il divario tra patrizi e plebeiè molto elevato. I plebei sono cittadini romani, possono …
I magistrati, consoli, questori e dittatori, finita la loro carica entrano a far parte di diritto del Senato. Il senato …
I comizi sono delle assemble popolari che si suddividono in due tipi: i comizi curiatie i comizi centuriati. I comizi curiatiistituiti nel periodo …
Alla guida dello stato ci sono due consoli, i cui poteri sono ben determinati: arruolare i soldati, comandare l’esercito, comandare e …
La natura delle cariche pubbliche. Durante il V e IV secolo si costituisce l’ordinamento repubblicano, con il preciso scopo di …
La Lega latina. La tradizione dice che dopo la cacciata, Tarquinio il Superbo, chiese aiuto a Porsenna, lucumone di Chiusi; questo …