Anche nelle opere realizzate da Traianoe progettate dal suo architetto, Apollodoro di Damasco, si riscontra il contrasto fra la tendenza classicheggiante dell’architettura …

Il portale della capitale
Il portale della capitale
Anche nelle opere realizzate da Traianoe progettate dal suo architetto, Apollodoro di Damasco, si riscontra il contrasto fra la tendenza classicheggiante dell’architettura …
I Mercati Traianei erano un nuovo quartiere commerciale, disposto a più piani sul ripido pendio che era stato creato tagliando la …
Il Pantheon rappresenta il punto di arrivo delle complesse ricerche spaziali, strutturali e architettoniche dell’architettura Romana dell’età di Adriano . Si evidenzia l’importanza …
Nel periodo dell’età regia e repubblicana, tra i principali monumenti ancora esistenti dobbiamo ricordare innanzitutto i tre grandi santuari del Lazio: quello …
Con le Terme di Traiano raggiunse la sua piena maturità il tipo di edificio termale che è propriamente chiamato “imperiale”.Vediamo prima una breve storia sulla …
Fino al 312 a.C. l’unica strada di Roma, scarsamente coperta da ghiaia, è la Salaria, o strada del sale, che …
La Fontana delle Naiadi fu costruita nel tempo, inizialmente era formata da una sola piscina circolare con i bordi costituiti da una composizione di …
Le complesse ricerche spaziali dell’età in esame, quelle di impostazione planimetrica ed infine quelle strutturali, culminano con edifici come Villa Adriana a …
L’estensione dei territori romani è ormai molto grande: dall’Arno e da Rimini fino allo stretto di Messina. L’Etruria non dà più molti problemi, tranne qualche …
Roma ha conquistato tutta l’Italia centrale, grazie a ciò mercanti e senatori si sono arricchiti. Sono proprio questi che spingono Roma verso …