Costruita nel 1877 come deposito ATAC, la struttura è stata completamente riconvertita con materiali riciclati e riciclabili e senza barriere …

Il portale della capitale
Il portale della capitale
Costruita nel 1877 come deposito ATAC, la struttura è stata completamente riconvertita con materiali riciclati e riciclabili e senza barriere …
La Storia Il museo nasce nel 1883, durante il periodo dell’Unificazione d’Italia, questo si riflette sul museo stesso, testimonianza dell’arte …
Il Museo Etrusco di Villa Giulia si trova all’interno della villa di Papa Giulio III, in stile rinascimentale, questa venne edificata …
Il Cardinale Scipione (1579-1633), figlio di Ortesia Borghese e Francesco Caffarelli, nipote del Papa Paolo V, collezionò sculture e pitture durante la …
Il Foro romano in età regia e repubblicana Abbiamo già detto che esso, come in Grecia l’Agorà, nacque dapprima come …
Il Colosseo,conosciuto in antichità come Anfiteatro Flavio, è il più famoso anfiteatro romano, simbolo di Roma,conosciuto in tutto il mondo e situato nel centro storico della …
La Domus Aurea fu realizzata da Nerone nel 64 in occasione dell’incendio di Roma. E’ una villa suburbana su modello delle ville sulla costa laziale …
Dopo la ricostruzione del Teatro di Pompeo, Cesarea veva in progetto la realizzazione di un altro teatro, che fu eseguito solo più …
La grande residenza di Domiziano, chiamata ufficialmente Domus Augustana e volgarmente Palatium (Palazzo di Domiziano), è uno dei pochi grandi edifici romani di …
Il Foro è il cuore civico della città romana con attività amministrative, politiche, commerciali e religiose che vi trovano posto. E’ parte integrante del …